AREA DOWNLOAD
- 2023-07-19 – Bando di Concorso A.A. 2023/2024 – ITA
- 2023-07-19 – Notice of competition 2023/2024 – ENG
- 2023-07-19 – Regolamento dei dottorati di ricerca – ITA
- 2023-07-19 – Informativa sul trattamento dei dati personali – ITA
- 2023-07-19 – Information on the processing of personal data – ENG
BANDO SCADUTO IN DATA 10 SETTEMBRE 2023 ORE 13:00
Coordinatore | Prof. Michelina Venditti – dottorato@unidav.it |
Durata del corso | 3 anni – Data inizio corso: 01/11/2023 |
Area di ricerca | 01; 02; 05; 06; 09; 10; 11; 12; 13; 14 |
Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) | ING-INF/05; ING-IND/11; INF/01; IUS/01 ; FIS/06 ; M-PED/02; SECS-P/07; SECS-P/01; SECS-P/06; L-ANT/02; MED/36; MED/28; MED/44; MED/03; BIO/14; BIO/15; BIO/12; SPS/10 |
Descrizione
Il dottorato in Sustainable Blue Economy and One Health è focalizzato sulla formazione avanzata di terzo livello in tema di “Sustainable Blue Economy” – un settore emergente, relativo a comparti sia consolidati sia innovativi dell’economia del mare – legata al Green Deal europeo e alla necessità di adeguare lo sviluppo economico a criteri di sostenibilità coerentemente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs) delle Nazioni Unite.
Il corso e la sua integrazione con l’approccio One Health riconosce uno stretto legame tra la salute umana, animale e ambientale per il miglioramento del benessere degli ecosistemi marini, delle specie e delle comunità che da esso dipendono.
Il corso di dottorato è caratterizzato da una impostazione interdisciplinare e transdisciplinare, prevede una contaminazione trans-settoriale e ambisce a fornire ai dottorandi, attraverso un approccio metodologico rigoroso, le competenze, specifiche e trasversali, necessarie per elaborare progetti di ricerca innovativi e per formulare ipotesi e soluzioni applicative capaci di conciliare esigenze della società, dell’economia e dell’ambiente marino.
Le tematiche principali sono legate ma non circoscritte a:
- nuovi modelli di business, di produzione, di consumo, di valutazione e impatto, contabilità ambientale, cost accounting e di reportistica della sostenibilità;
- energie rinnovabili dell’ambiente marino e alle tecnologie e modelli di sviluppo economico e effetti socio-economici dall’utilizzo delle energie rinnovabili dal mare;
- profili scientifici, sociali, economici e giuridici della protezione del mare ;
- ripristino/restauro ecologico dei fondali marini, in linea con quanto previsto nella UN Decade for Ecosystem Restoration 2021-2030, e parte integrante del Green Deal Europeo e con il PNRR e sviluppo di un settore relativo a bonifica e ripristino (restauro) degli ecosistemi marini;
- digital twin in economia del mare per la sostenibilità.
L’offerta formativa prevede una metodologia didattica inclusiva, integrata e interattiva, caratterizzata da lezioni sia teoriche che pratiche (workshop, project work, simulazioni, stage e tirocini) e da una costante sinergia e contaminazione con il territorio, le istituzioni pubbliche e le aziende private. Sono previsti anche periodi di formazione e ricerca all’estero e incontri formativi con esperti di riferimento del settore (anche internazionali)
Al termine del percorso formativo, i dottori di ricerca, attraverso il background metodologico, teorico e pratico acquisito, sapranno utilizzare le competenze maturate per interpretare in modo critico lo stato dell’arte dell’ambito di ricerca di interesse e affrontare problemi aperti contribuendo all’avanzamento delle conoscenze in linea con gli obiettivi fissati nelle agende internazionali e dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare degli SDG.s 14 (Vita sott’acqua), 13 (Lotta al cambiamento climatico), 3 (Salute e Benessere), 7 (Energia pulita e accessibile), 4 (Istruzione di qualità), 6 (Acqua pulita e servizi igienico sanitari), 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture), 12 (Consumo e produzioni responsabili).
Al fine di stimolare la capacità di ricerca e proposizione dello studente, mirata ad individuare nuove linee di ricerca o di applicazione, dimostrarne la percorribilità, e valutarne l’impatto, nell’ottica del principio “Do no Significant Harm” (DNSH) e alla luce delle importanti modifiche costituzionali (artt. 9 e 41 ) del febbraio 2022 , il dottorato fornisce approfondimenti su specifici ambiti di ricerca e di applicazione d’interesse per lo studente in una piena logica di interconnessione tra aspetti di ambiente, economia, management, diritto e salute.
Il Corso di Dottorato è attivato mediante specifica convenzione tra l’Università Telematica Leonardo da Vinci e l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, in base alla quale i dottorandi potranno disporre anche di servizi e strutture di ricerca e didattiche dall’Università G. d’Annunzio.
PER QUALSIASI INFORMAZIONE RELATIVA ALLA PROCEDURA SELETTIVA, FA FEDE IL BANDO DI CONOCORSO CHE PUO’ ESSERE SCARICATO NELL’AREA DOWNLOAD